Un Campari a Veracruz

È in libreria il terzo romanzo di Gianni Morelli: Un Campari a Veracruz, Morellini Editore, Varianti, Milano, marzo 2023

 Un gruppo di giovani donne scende con precauzione gli scalini, attorniate da tutto il resto. Hanno scarpe con i tacchi e devono scendere con cautela nella luce di un faro ridondante. A loro volta circondano una figura centrale. Che alla fine posa il piede sul molo, come se l’America non aspettasse che quel momento da cinquecento anni.

Il secondo romanzo, Rosso Avana, si svolge negli ultimi giorni del 1958, in fuga tra i quartieri di una città in equilibrio tra passato, presente e un indecifrabile futuro.

Rosso Avana

È in libreria il romanzo di Gianni Morelli: Rosso Avana
Prima edizione: ADV publishing house, Lugano, aprile 2017
Seconda edizione: goWare, Pesci Rossi, Firenze 2018

All’Habana Hilton, grande hotel fresco di inaugurazione, negli ultimi giorni del 1958 un drammatico incidente costringe la cameriera Alicia a una fuga rocambolesca tra i quartieri di una città in equilibrio precario fra un presente che è già passato e un futuro che molti non sanno ancora vedere.

Il 9 febbraio 2023 è stata presentata l'edizione spagnola del romanzo Rosso Avana, con il titolo Rojo Habana  (Ediciones Boloña e dall’Oficina del Historiador de la Ciudad de La Habana, 2023). Leggi

Recensioni

“In una Cuba sospesa tra passato e futuro, colpisce e affascina l'incrocio continuo tra fiction e fatti di cronaca di Rosso Avana [...] Morelli da grande conoscitore dell'America Latina riesce nel libro a mescolare la poesia al realismo, senza dimenticare i toni leggeri e ironici che rendono divertente la lettura”

“Il merito di questo romanzo è regalare al momento storico una chiave emozionale, come nessun libro di storia potrebbe fare e senza nulla togliere alla verità della Storia con la maiuscola [...] il ritmo narrativo rimane la rumba, dall'inizio alla fine: travolgente ma mai sopra le righe... negli interstizi del paesaggio urbano pullula una tale densità di comparse, personaggi [...] che vanno a comporre uno straordinario palcoscenico di esistenze”

Si svolge invece tra la Patagonia e il Perù il suo primo romanzo: Amori, altopiani e macchine parlanti

Amori, altopiani e macchine parlanti

Prima edizione: Garzanti 2009 
Seconda edizione: JMendel Books 2016
Terza edizione: goWare 2020. Acquista ebook o cartaceo su goWare

Il Novecento è appena cominciato. Viani Deluca ha una testa giovane affollata di sogni confusi e un biglietto di terza classe sul piroscafo per New York. Suoi compagni di traversata: le stelle dell'Atlantico, un improvviso innamoramento e la passione per la musica. La sua storia è un viaggio di nove anni che comincia a Manhattan e finisce sugli altopiani peruviani, passando per Buenos Aires, la Patagonia, la Bolivia, le spiagge di Mar del Plata, teatri d’opera e l’antica Cuzco tra scenari di grande suggestione, variegati come quegli sperduti angoli del mondo.

La terza edizione italiana e l'edizione spagnola di Amori, altopiani e macchine parlanti sono disponibili su goWare e i principali siti come ebook e print on demand.

Amores, altiplanos máquinas parlantes

Prima edizione spagnola, 2016 © Editorial 3600

El asistente lo precedía en el camerino para rociar vapores que perfumaban el aire. La siguiente preparación requería concentración absoluta en la voz y en la garganta. Además, requería que todos los objetos necesarios al rito estuviesen perfectamente alineados encima de un paño de lino blanco, como instrumental quirúrgico...

La prima edizione spagnola - Editorial 3600, La Paz, ottobre 2016- è stata presentata il 14 ottobre 2016 nell'Auditorio del Espacio Simón I. Patiño a la Paz in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con il patrocinio del Ministero degli Esteri. Sono intervenuti Paolo Agazzi, regista, Javier Castaños Galarza, giornalista, e Simona Di Noia dell’Ambasciata Italiana in Bolivia

Recensioni

“Amori, altopiani e macchine parlanti [...] regala, pagina dopo pagina, avventure, paesaggi, personaggi che tanta cinematografia e letture ci hanno reso familiari. L’autore […] ha soggiornato a lungo in America Latina e ha ideato collane di libri di viaggio. Le suggestioni e le esperienze di vita e dei luoghi confluiscono in questo romanzo in cui dà prova di grande talento narrativo.”

“Ci sono libri di viaggio e viaggi di libri di un tempo senza tempo. Un classico e una rarità. La seconda capita in “Amori, altopiani e macchine parlanti” (…), che sintetizzare fa male come un mal di pancia notturno. Meglio un accenno o un tratto di matita che viene via con la gomma, assecondando quella "capacità di sognare che hanno solo i visionari”, cui Morelli dedica questo romanzo”
“Morelli riesce a dare al tutto un tocco di fiaba lieve e ironica, a trasmetterci la sua passione per il Sudamerica , la sua conoscenza diretta di quel mondo e l’amore per quelle figure di piccoli grandi sognatori che stanno alla base del romanzo di viaggio, ma che pochi autori riescono a disegnare con intensità”

Gianni Morelli, scrittore, viaggiatore, geografo, grande conoscitore dell'America Latina. Scrive racconti, romanzi, soggetti cinematografici e altro.

Per Garzanti ha pubblicato il romanzo Amori, altopiani e macchine parlanti (2009), tradotto in spagnolo (2016). Ha pubblicato racconti in Italia, in Svizzera e a Cuba.

Nel 2017 ha pubblicato Rosso Avana, con la casa editrice svizzera ADV Publishing House di Lugano. Sui temi dell’inganno e della truffa, legati anche a Rosso Avana, ha pubblicato I maestri della truffa. Quando l’inganno è una questione di stile (White Star, 2016), tradotto in inglese e francese.

Ha scritto articoli di viaggio, geografia, storia, costume per riviste e quotidiani nazionali; e repertori, antologie, monografie, testi scolastici sugli stessi argomenti per le principali case editrici italiane, alcuni dei quali sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco.

Nel 1979 ha collaborato all’ideazione delle ClupGuide, collana di libri di viaggio che ha diretto fino al 2008. Dal 2000 al 2008 è stato consulente editoriale per l'Istituto Geografico De Agostini. Dal 2002 dirige il laboratorio editoriale Iceigeo di Milano.